Google
 

11 dicembre 2007

I 12enni degli anni 80'

Esattamente 25 anni fa, veniva lanciato sul mercato USA quello che divento' il computer piu' venduto della storia: il Commodore 64.

Leggendo, dopo un quarto di secolo dalla sua nascita, le caratteristiche tecniche viene da sorridere:

Vantava un processore MOS 6510 RAM 64 Kb, ROM 16 kb, la grafica raggiungeva la risoluzione di 320x200 a 16 colori e l'audio era a 3 canali.
Il Sistema Operativo BASIC era fornito unitamente ai primi programmi da ufficio e una moltitudine di giochi.

Il successo mondiale del Commodore 64 e' testimoniato dagli oltre 17 milioni di pezzi venduti dal 1982 al 1993 e dalla vasta comunita' di appassionati che popola migliaia di siti e forum e che ha creato emulatori per permettere di giocare a tutti i giochi dell'epoca sui pc moderni.

Nel 1985 venne introdotto sul mercato il primo modello della serie Amiga, commercializzati sempre da Commodore, questi 2 prodotti hanno influenzato piu' di una generazione di adolescienti, quelli che a 12 anni usavano andare a giocare a "15" ai giardini pubblici e che non possedevano l'Ipod, il videofonino, la connessione in fibra ottica e non indossavano gia a 13 anni i jeans Angel & Devil portati con le mutande griffate bene in vista.

A quanto si legge sui quotidiani in questi giorni, una recente statistica dell'Istituto di pediatria ha evidenziato che i 12enni del 2007 sanno gia' tutto riguardo al sesso, 7 su 10 grazie ad amici e fratelli un po' piu' grandi.
A quanto pare e' il passaparola, oltre a strumenti quali internet e televisione, il modo in cui i ragazzini di oggi imparano cos'e' il sesso, e a quanto pare non si limitano soltanto a parlarne: 3 quarti del campione oggetto della ricerca ammette di aver gia avuto rapporti frequenti o di essersi gia' ubriacato bevendo superalcolici.

Non servono statistiche o ricerche per comprendere che questi comportamenti, la generazione del Commodore 64 e delle figurine Panini, iniziavano ad assumerli qualche anno dopo, rimanendo bambini per un po' piu' di tempo, PER FORTUNA!




Chi se la ricorda? La schermata di Avvio del Commodore 64.

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Sì ma è colpa dei genitori che non prendono a bastonate sulla schiena i figli.

Oppure è colpa di chi non prende a bastonate i genitori.

Anonimo ha detto...

Anno di pubblicazione: 1982
Memoria: 64 Kb
ROM: 20 Kb
Microprocessore: 6510 A
Colori: 16
Risoluzione: 320x200
Tastiera: type writer
Suono: nove ottave
Lui non aveva super processori
Soltanto 16 colori
Non lo capivano i genitori
Lo sconsigliavano i professori
Lo attaccavi al televisore e ore e ore
A caricare giochi dal registratore
La grafica mancava di definizione
Ma la sostituiva l’immaginazione
La tua adolescenza con solo un joystick
Ma nessuno scooter andrà più veloce di quella BMX
Il Commodore 64 rompe il culo al Pc
Il Commodore 64 è più di Xp o Osx
Col Commodore 64 ora ci giocano gli dei
E il Commodore 64 si è inculato anche la Play
Anche la Play, anche lei (anche lei)
Sembrava non potere fare niente
Con 39 kbytes per utente
Invece ne hanno fatti a milioni
Sparatutto, avventure e simulazioni
Un solo chip sonoro
Ma lo potevi anche suonare
E poco prima di morire
Iniziava anche a parlare
Il Commodore 64 rompe il culo al Pc
Il Commodore 64 è più di Xp o Osx
Col Commodore 64 ora ci giocano gli dei
E il Commodore 64 si è inculato anche la Play
Il Commodore 64 rompe il culo al Pc (anche la Play)
Il Commodore 64 è più di Xp o Osx (anche la Play)
Il Commodore 64 (anche lei)
Il Commodore 64 (anche la play)

Bigmazza ha detto...

esistono forse modi migliori per insegnare l'educazione ai figli, caro milo...anche se spesso mi ritrovo a vedere il comportamento strafottente di questa nuova generazione e penso che qualche schiaffo in più dato dai loro genitori al momento giusto, non sarebbe affatto un male.

Anonimo ha detto...

Figo. Io avevo (ed ho ancora in camera) un esemplare di Ibm Ps1, con videogiochi datati 1987!
Devo dire che non si è mai rotto.