Google
 

17 gennaio 2008

TELE 2, perche' non farsi imbrogliare di piu?

La guerra dei gestori della telefonia si fa sempre piu' accesa, gli spot che reclamizzano le tariffe"tutto compreso" si moltiplicano e i telespettatori (vittime della loro incapacita' di spegnere la tv e dedicarsi ad un buon libro, almeno finche' la pubblicita' non riesca ad arrivare ad invadere anche l'editoria) non ci capiscono piu' niente: Tiscali contro Fastweb, Alice contro Tele2, Fastweb contro Alice, Tiscali contro Tele2, tutti contro tutti insomma.

Tariffe sempre piu' basse, e quando le ribassa un gestore, allora i concorrenti si adoperano a offrire maggiori servizi, invadono le tv e tappezzano le nostre citta' con i manifesti delle nuove promozioni lasciando disorientati molti consumatori.

Consumatori che, in questi giorni, stanno intasando i centralini e la mailbox del provider TELE2 in quanto viene loro limitata la banda (rendendo lento, alcuni sostengono lentissimo, lo scambio di canzoni, film o altro) utilizzata dai programmi Peer 2 Peer quali Emule e Bittorren.

Tele2 ha ammesso l'applicazione di queste limitazione, sostenendo che fosse per garantire una banda sufficiente per tutti i suoi clienti a discapito di una stretta minoranza che, usando suddetti programmi, intasa la rete.

Peccato che di queste limitazioni non si faccia parola ne' sul contratto ne' sui manifesti e negli spot televisivi e che cio', a detta dell'ADUC (Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori), rappresenti pubblicita' ingannevole e, ancor piu' grave, non e' chiaro se sia permesso dal codice di regolamentazione dei provider l'applicazione di simili limitazioni.

Per questi motivi e' dunque partita una denuncia da parte dell'ADUC che sara' valutata dall'Antitrust, a questo indirizzo si possono trovare maggiori dettagli sulla vicenda.

Nessun commento: